Di fronte al Duomo di Salerno, in via Guarna I, vi è un vero e proprio Museo che esternamente sembra solo una bottega ma, che all’occhio attento, apre un raro sipario su meravigliosi pastori del ‘700 napoletano e miniature provenienti da diverse parti del mondo.
È qui che la Famiglia Natella ha preservato un gioiello, creando un luogo dove immergersi nella storia e nella cultura di una vita, quella di Peppe Natella, dedicata alla ricerca della bellezza da dispensare alla sua città: Salerno.
La Famiglia Natella dopo la scomparsa del loro caro, Peppe, nel 2016 ha voluto condividere con il pubblico la passione e l’amore che lui aveva per l’arte, creando un luogo dove ci si può immergere in un’atmosfera unica e speciale, che racconta la storia e la cultura di una vita dedicata alla bellezza.
Un vero e proprio museo che raccoglie pezzi di opere d’arte, da lui collezionate negli anni, e provenienti da diverse parti del mondo, che Chiara e Rossella hanno catalogato con pazienza e amore, non solo in memoria del papà ma anche per diffondere il più possibile queste meraviglie; in particolare la grandissima collezione di pastori appartenuti alla signora Fortuna Nutini, nobildonna salernitana dalla quale li hanno ereditati.
La Famiglia Natella, e in particolare proprio l’impegno delle due figlie, hanno preservato un gioiello della tradizione salernitana che racconta, oltre la magia del Natale, anche l’intimità e i gusti di un uomo che ha dato tantissimo alla cultura salernitana, il professore Peppe Natella, che amava circondarsi di arte per nutrirsi di essa e per poi dispensarla alla sua città.
Il museo dedicato a Natella si estende su vari locali trasformati in un vero e proprio palcoscenico dove si alternano, fra giochi di luci e scenari naturali, pastori settecenteschi della tradizione napoletana, miniature provenienti dalla manifattura siciliana e pastori rarissimi a dimensione naturale. All’ingresso è presente un piccolo punto vendita di articoli artigianali, unici e rari, realizzati solo per il museo dall’artista Rossella, che accoglie il pubblico fra tavoli di lavoro, compensati e taglierini: utensili indispensabili alla realizzazione delle sue miniature; così fra un sorriso e l’altro inventa, crea e realizza le sue opere.
Il museo, sito in Salerno alla via Guarna, è visitabile tutti i giorni del mese di Novembre e Dicembre dalle ore 09.30 – 13.00 e dalle ore 16.30 – 20.00, tranne la Domenica, quando è aperto dalle ore 10.00 – 13.00 e dalle ore 17.00 – 20.00.
L’ingresso è libero.
Di fronte al Duomo di Salerno, in via Guarna I, vi è un vero e proprio Museo che esternamente sembra solo una bottega ma, che all’occhio attento, apre un raro sipario su meravigliosi pastori del ‘700 napoletano e miniature provenienti da diverse parti del mondo.
È qui che la Famiglia Natella ha preservato un gioiello, creando un luogo dove immergersi nella storia e nella cultura di una vita, quella di Peppe Natella, dedicata alla ricerca della bellezza da dispensare alla sua città: Salerno.